Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Prove INVALSI

Devono sostenere le prove INVALSI gli studenti delle classi II e V della scuola primaria, delle classi III della scuola secondaria di primo grado[4] e delle II e V della scuola secondaria di secondo grado. I contenuti dei test sono realizzati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI), ente di ricerca, soggetto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che si occupa del rilevamento dell’apprendimento e dell’efficacia del percorso scolastico.

Il test è suddiviso in tre prove:

Le prove sono standard per tutto il territorio nazionale e sono costituite da domande chiuse, con risposte a scelta multipla e domande aperte, nonché da esercizi di matematica e linguistici. Le prove, che hanno caratteri di standardizzazione, sono svolte in un tempo che va dai 45 ai 90 minuti.

Le domande sono redatte da docenti localizzati in tutto il territorio nazionale e preparati attraverso appositi seminari. Queste vengono sottoposte ad un’analisi qualitativa da gruppi di esperti disciplinari, al fine di selezionare e rivedere quelle da inviare al pretest. Le domande selezionate vengono, infatti, testate su campioni di alunni per verificarne la validità, stabilita sulla base di elaborazioni statistiche e caratteristiche psicometriche. I criteri secondo i quali sono preparate le prove INVALSI sono quattro:

  • standardizzazione;
  • corrispondenza con le indicazioni nazionali (gli obiettivi sono quelli previsti dalle Indicazioni nazionali);
  • accessibilità (i test devono essere accessibili a tutti, in base al grado di sviluppo cognitivo dell’età);
  • diversificazione (dei livelli di difficoltà delle domande. In questo modo, si distinguono non solo alunni bravi e non bravi, ma anche bravi e molto bravi).

In questa sezione pubblicheremo informazioni, articoli e materiali vari relativi alle prove INVALSI affinché siano da guida per i docenti e per gli alunni che devono confrontarsi con questa tappa del percorso formativo.

 

Presentazione delle prove

Esempi di prova

 

Al solo scopo di fornire la possibilità di familiarizzare con le prove e di consentire agli studenti di prepararsi adeguatamente, pubblichiamo di seguito i link di collegamento all'archivio delle prove INVALSI somministrate negli anni precedenti.

Archivio prove classi quinte
Archivio prove seconde classi
Archivio prove delle scuole di ogni ordine e grado