Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Esame di Stato

L’Esame di Stato, che si svolge al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo. 
Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal consiglio di classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi. 

L’Esame di Stato, per entrambi i cicli, si articola in più prove scritte e in un colloquio. In particolare per il primo ciclo le prove scritte sono tre, predisposte dalle singole commissioni d’esame. Per il secondo ciclo le prove scritte sono tre (le prime due a carattere nazionale, la terza dalle singole commissioni d’esame); la prima è comune a tutti gli indirizzi di studi, mentre la seconda è specifica per l’indirizzo frequentato.

Agli scritti segue un colloquio. Per il primo ciclo ha un carattere pluridisciplinare. Per il secondo ciclo si svolge sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso ed in relazione alle discipline di insegnamento dell’ultimo anno.

In questa sezione pubblicheremo informazioni e documenti utili relativi all’Esame di Stato suddivise per anno scolastico.

 

Materiali

 

Anno scolastico 2022/2023

Il 30.12.2022 è stata pubblicata la nota 0002860 a firma del Capo Dipartimento Stefano Versari con la quale sono state impartite utili informazioni sullo svolgimento della prossima sessione degli Esami di Stato. Questi gli aspetti salienti:

  • ritorno alla configurazione pre pandemia con possibili eccezioni previste per i PCTO per i quali la pandemia ne ha impedito il reglare svolgimento;
  • obbligo di partecipazione alle prove INVALSI quale requisito per l'ammissione;
  • esame articolato su due prove scritte e un colloquio orale
    • la prima prova a carattere nazionale accerteràla padronanza dlla lingua italiana;
    • la seconda prova scritta avrà ad oggetto una o più discipline caratterizzanti il percorso di studio;
    • il colloquio orale avrà carattere multi e interdisciplinare
  • la valutazione si esprimerà in centesimi le cui singole voci sono così ripartite:
    • credito scolastico max. 40 punti
    • prima prova scritta max. 20 puntui
    • seconda prova scritta max. 20 punti
    • colloquio orale max. 20 punti
  • le Commissioni saranno composte da sette membri di cui:
    • il Presidente esterno alla scuola
    • tre membri esterni alla scuola
    • tre membri interni alla scuola

 

Anno scolastico 2021/2022

 

Documenti del Consiglio di Classe


Quinta A

Quinta B

Quinta D

Quinta D

Quinta G

Quinta K

Quinta T

Quinta W

 

I programmi per lo svolgimenmto degli esami preliminari dei candidati esterni si rifanno ai contenuti riportati in calce alla presente pagina.
Modalità operative di svolgimento degli esami
Calendario degli esami preliminari
Modalità di svolgimento dell'Esame di Statoi - sinossi normativa
Avviso relativo alla prima simulazione della terza prova Indirizzo Elettrotecnica e Automazione

 

Anno scolastico 2020/2021

 

Esito dello scrutinio degli esami preliminari

Articolazione Elettrotecnica
Articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda

Documento del 15 maggio
     Classe 5A - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Chimica dei Materiali - Corso del Mattino
     Classe 5B - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologie Sanitarie - Corso del Mattino
     Classe 5D - Indirizzo Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione, articolazione Elettrotecnica - Corso del Mattino
     Classe 5E - Indirizzo Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione, articolazione Automazione - Corso del Mattino
     Classe 5G - Indirizzo Sistema Moda, articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda - Corso del Mattino
     Classe 5K - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Chimica dei Materiali - Corso Serale per Adulti
     Classe 5W - Indirizzo Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione, articolazione Elettrotecnica - Corso Serale per Adulti

 

Calendario esami preliminari articolazione Chimica dei Materiali
Calendario esami preliminari articolazione Elettrotecnica
Calendario esami preliminari articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda