Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

INDIRIZZI DI STUDIO

La nostra offerta formativa   si realizza attraverso corsi antimeridiani,  destinati all’istruzione dei minori,  e attraverso corsi serali  destinati invece  a quella  di studenti adulti e già inseriti nel mondo del lavoro. Entrambe le offerte formative prevedono un biennio propedeutico ed un triennio di specializzazione.

Le specializzazioni attive dell'Istituto sono:

1. CHIMICA DEI MATERIALIE BIOTECNOLOGIE articolato in:

   - Chimica dei mareteriali orientata alla chimica tintoria

   - Chimica e biotecnologie sanitarie  orientata alla pratica sportiva

2. ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONI

3. SISTEMA MODA articolato in:

   - Tessile, abbigliamento e moda 

4. LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE

   - Quadro orario

Dalla “Guida alla Nuova Secondaria Superiore” del MIUR…

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

• individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, neisettori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;

• orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;

• utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

• orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;

• analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

• riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

• riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

SI ALLEGA QUADRO ORARIO DEI DIVERSI INDIRIZZI.