Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Testimonianze

Breve resoconto della partecipazione del nostro Istituto all'edizione 2019 di Futuro Remoto. In questa occasione è stata presentata all'utenza l'Offerta Formativa e, in particolare, alcune delle iniziative degne di maggiore nota attivate nell'ultimo periodo.
Progetto PON cod. 10.6.6A-FSEPON-CA-2017-47.
Iniziativa che ha visto coinvolti gli studenti della Quarta B - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologico Sanitario a Orientamento Sportivo - che, in collaborazione con LEGAMBIENTE CAMPANIA, hanno affrontato tematiche afferenti all'Educazione alla Legalità, alla Cittadinanza Attiva e all'Educazione Ambientale, ivi comprese le questioni afferenti la mobilità sostenibile.
Iniziativa pregevole prevista nell'ambito del Progetto Erasmus+, ha visto i nostri alunni dei corsi di Elettrotecnica e di Automazione confrontarsi sulle tematiche del monitoraggio della qualità dell'aria in collaborazione con studenti del Lise Meitner Schule di Berlino in Germania e del Lycee Saint Cricq di Pau in Francia.
Qui la locandina realizzata dagli alunni del nostro Istituto in occasione della partecipazione al progetto "A Scuola di rispetto", nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti salienti per la prevenzione della violenza nelle relazioni.
Per ricordare l'adesione della scuola al progetto "Perché io vivo a Napoli - tra bellezza e abbandono", nel corso del quale alcuni istituti napoletani hanno assistito alla lettura di brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante e alla conseguente discussione dei temi ivi trattati.